Mi chiamo Fabiola Sguassero; sono insegnante, tutor, mentore dell’apprendimento, formatrice in ambito di didattica inclusiva.
Da sempre, amo imparare. Fin da piccola, la mia fame verso il sapere era insaziabile.
Da adulta, ho compreso che la mia vocazione è trasmettere conoscenza-che-funziona.
Sono guidata da un desiderio del cuore: che ogni bambina, ogni ragazzo possa innamorarsi dell’esperienza di apprendimento. Che ogni insegnante, ogni educatore sappia cogliere l’opportunità dell’incontro educativo per “fare anima”, accompagnando i propri allievi a conoscere, incoraggiandoli a pensare autonomamente, sfidandoli a diventare la migliore versione di sé che riescano a immaginare.
spizelapis è il luogo in cui traduco tale anelito in proposte formative e servizi individualizzati, attenti alle esigenze di chi è pronto, come me, a imparare con piacere e insegnare con cura.
Buona navigazione!
Fabiola Sguassero
È in partenza la prima edizione del corso:
Il coccodrillo, l’elefante e il fantino.
Sviluppare lezioni neuro-friendly per una didattica inclusiva.
Le neuroscienze ci danno insight profondi e rivelatori sul funzionamento del cervello in età evolutiva… eppure il comune modo di “fare didattica”, ahimé, non ne tiene debitamente conto. Spesso finiamo per aggiungere fatica alla fatica, ci stressiamo, complichiamo e aggiungiamo, ignorando le vie semplici ed ecologiche che la nostra mente percorre per approdare all’apprendimento a lungo termine.
Questo corso intende ribaltare questo paradigma: insieme, ci imbarcheremo in un viaggio dentro la psicologia e biologia umana; manderemo vecchi “neuro-miti” in pensione e soprattutto… impareremo a realizzare lezioni a misura dei nostri allievi: con consequenzialità, semplicità e divertimento.
Insegnare con cura e imparare con piacere è una meta possibile!
Questo corso è progettato per docenti, educatori, tutor e genitori che si occupano di homeschooling. Impareremo gli uni dagli altri, unendo prospettive e scambiando saggezza: insieme siamo comunità educante.
Scardinare il concetto di “studente medio” e imperniare la didattica sulla variabilità espressa nel proprio gruppo di studio.
Comprendere il funzionamento del cervello in relazione all’apprendimento.
Comprendere le peculiarità del funzionamento cerebrale in età evolutiva.
Coltivare un ambiente sereno e instaurare relazioni positive.
Generare e nutrire motivazione.
Massimizzare la comprensione, il consolidamento e il recupero di informazioni, idee e concetti.
Tornare a scuola equipaggiati di conoscenze, esperienze pratiche e un pragmatico “action plan”, per realizzare lezioni sempre più inclusive.
Il corso è articolato in 5 appuntamenti online da 2,5 ore ciascuno, più un follow-up a due/tre mesi di distanza, in cui raccontare, domandare, raffinarsi e continuare ad espandere la propria immaginazione insieme.
La filosofia alla base è quella che accomuna tutte le mie iniziative: imparare con piacere e insegnare con cura. Pertanto ogni appuntamento intreccerà segmenti di lezione frontale con momenti di riflessione e condivisione, parentesi ludiche e parti di pratica guidata.
“Il coccodrillo, l’elefante e il fantino” è una esclusiva di The Camelot Institute Of Human Interactions.
Scopri il programma completo, il calendario e i dettagli per l’iscrizione alle pagine dedicate:
Se io non sono per me, chi è per me?
E, se io sono solo per me stesso, cosa sono?
E se non ora, quando?— Hillel il Vecchio —